Atlantide non è un museo

Lo spazio transfemminista, queer e punk sgomberato nel 2015 entra suo malgrado nel programma di Art City. Le attiviste: “Tentativo vergognoso di rimuovere un conflitto ancora aperto”.

Dal 6 al 16 febbraio Atlantide entrerà suo malgrado a far parte di ART CITY, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere per Arte Fiera (7-9 febbraio 2025). Il cassero di Porta Santo Stefano in cui Atlantide è vissuta per quasi 17 anni ospiterà un’opera sulla memoria della violenza razzista sulle donne e le persone queer dell’artista sudafricana Gabrielle Goliath, che però non era stata informata del fatto che quello spazio è vuoto proprio a seguito di uno sgombero e di un tentativo politico di cancellazione, ad opera della giunta Merola, dell’attivismo queer, femminista e punk che lì abitava, e che le lotte attorno a questa vicenda sono tutt’altro che concluse.

È la prima volta, dopo lo sgombero del 9 ottobre 2015 voluto dall’amministrazione di Merola, che gli spazi di Porta Santo Stefano vengono aperti al pubblico, anche se temporaneamente. Quasi dieci anni di porte chiuse dietro a un muro di mattoni. Quasi dieci anni di promesse mai mantenute e di riparazioni mancate. Dieci anni in cui Bologna è stata svuotata progressivamente di spazi queer e autogestiti, in cui ogni occupazione si è risolta in sgomberi e denunce e ogni trattativa o percorso istituzionale in un nulla di fatto. Dieci anni in cui la comunità lesbica, frocia, trans* e queer è priva di spazi non commerciali stabili in cui socializzare, organizzarsi politicamente, crescere, costruire una cultura sessuale diversa. E lo stesso vale per le produzioni musicali indipendenti e per la costruzione di saperi femministi e queer indipendenti.

La riapertura di Porta Santo Stefano è stata annunciata sottovoce, con un post su Instagram in cui Atlantide non veniva neanche menzionata. Forse speravano che non ce ne accorgessimo. Sicuramente speravano che l’artista non lo venisse a sapere, visto che nell’invitarla i curatori le hanno parlato di una location significativa per la sua “storia di attivismo queer” ma si sono dimenticati di menzionare lo sgombero e le tante promesse disattese.

Ma Atlantide non è storia passata. E’ un conflitto ancora aperto, e va ancora sanato. Non permetteremo che venga neutralizzato e usato per dare un tocco alternativo a un evento culturale, come la politica cittadina degli ultimi anni cerca di fare con un po’ tutte le lotte e le pratiche alternative che hanno attraversato e attraversano Bologna.

Forse l’amministrazione PD, in carica da due mandati, si vergogna così tanto di averci sgomberate che vuole far finta che non sia mai successo? Memoria corta o coscienza sporca?

Evidentemente, anche quando si vorrebbe fingere che non sia mai esistita, è impossibile ignorare la presenza di Atlantide. Sentiamo una profonda vicinanza con i temi della mostra in programma, Elegy, che raccoglie il lavoro decennale dell’artista Gabrielle Goliath. Un progetto dedicato alla memoria delle vittime di violenza di genere e razzista attraverso un lavoro performativo che coinvolge direttamente le persone colpite da questi lutti.

Per questo, per prima cosa abbiamo deciso di entrare in contatto direttamente con l’artista, per raccontarle la storia per intero, e abbiamo ricevuto la sua solidarietà. Sosteniamo l’opera e l’artista, ma critichiamo chi vuole usarla per cancellare noi e occultare un conflitto ancora vivo e aperto.

Nonostante tutto, noi siamo qui, fuori dai musei. E non solo noi: tutti i bisogni delle persone e della comunità queer di potersi incontrare, socializzare, organizzare politicamente, e anche di produrre arte, musica e cultura davvero dal basso e non nelle condizioni alienate dettate dal mercato o dalle istutuzioni, sono una questione politica presente e urgente. Gli spazi LGBTQIA+ in città sono insufficienti, e quelle poche realtà che hanno uno spazio, come il Cassero, sono sotto attacco dei fascisti ed esposte al ricatto di un’amministrazione che ha già dimostrato più volte di preferire vetrine e attrazioni turistiche alle richieste delle persone queer che effettivamente abitano la città.

O forse il Comune ci sta dicendo che ha capito gli errori del passato e vuole riaprire Atlantide perché torni ad essere uno spazio di arte, cultura e politica queer? Noi siamo pronte. 

Laboratorio Smaschieramenti/Atlantide Ovunque

 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Atlantide non è un museo

Atlantide non è in campagna elettorale (e non è finita in Antartide)

Cathy La Torre ha recentemente lanciato la sua candidatura a sindaco di Bologna facendo riferimento alla penosa vicenda dello sgombero di Atlantide e annunciando, come primo atto di campagna elettorale, di voler fare un esposto contro il sindaco Merola per il danno erariale derivante dall’inutilizzo dello spazio dopo lo sgombero.

Atlantide è diventata Antartide nel sommario di Repubblica Bologna di ieri che riporta la notizia. L’errore si rivela forse qualcosa di più di una semplice svista tipografica: in effetti il perturbante calore che promanava da Atlantide in tutta la città è stato bruscamente spento da un freddissimo muro di cemento targato Comune di Bologna il 9 ottobre 2015 e da allora lo spazio di Porta Santo Stefano è rimasto ibernato in un limbo di annunci e progetti mai realizzati e in uno stato di incuria ogni giorno più evidente. Nessuno ne è consapevole quanto e più di noi, ma oggi scriviamo per smarcarci da un ennesimo tentativo di appropriazione indebita della nostra storia.

Potremmo, se volessimo stare sullo stesso piano, sporgere denuncia per “furto d’identità”, ma le “vie legali” non sono mai state nelle nostre corde e siamo appena uscite, più o meno illese, dagli strascichi giudiziari seguiti allo sgombero. Preferiamo fare presente a La Torre e ai suoi potenziali elettori alcuni particolari molto importanti.

Le Atlantidee sono forme di vita mutanti e non sono morte per congelamento. Come abbiamo scritto all’epoca, sappiamo attraversare i muri e trans-migrare verso altri lidi e altre identità, e oggi siamo ancora qui. Mutate, riconfigurate, impegnate in altre e nuove imprese (o anche no), però costrette a doverci pronunciare in prima persona contro un ennesimo tentativo di parlare di noi al posto nostro per fini e scopi che non ci interessano minimamente.

Vogliamo ricordare a tutti coloro che hanno la memoria corta che, come altri hanno già sperimentato, c’è una maledizione che sembra abbattersi su chiunque tenti la via delle urne usando in qualche modo il nome di Atlantide. Una mossa che a destra come a sinistra non ha portato fortuna elettorale a nessuno. Atlantide è vuota e disabitata da ormai 5 anni (non 7, come dice il virgolettato, che solitamente sono gli anni della sfiga), ma ci chiediamo come si potrebbe quantificare l’incalcolabile danno presso la Corte dei conti (e speriamo davvero di non dover mai approfondire).

Se esistesse un risarcimento per l’impoverimento della qualità del tessuto sociale seguito allo sgombero di Atlantide e di tante altre esperienze sociali autogestite (ultimo di una lunga lista, XM24), sarebbero tanti, oltre all’attuale sindaco, coloro che dovrebbero elargirlo, futuro sindaco compreso: le prime beneficiarie dovrebbero essere tutte quelle persone che hanno vissuto la perdita di questi spazi, non certo quelle istituzioni che da anni usano il meccanismo dei bandi come strumento di selezione e controllo delle modalità di partecipazione alla vita pubblica.

Anche noi sentiamo molte voci, dentro e fuori, e ci dicono che la maledizione di Atlantide potrebbe presto colpire ancora.

#AtlantidesJinx #PunxQueersJinxingTheElections

Pubblicato in General | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Atlantide non è in campagna elettorale (e non è finita in Antartide)

Assolte le due compagne denunciate per l’occupazione di Atlantide

https://www.radiocittadelcapo.it/archives/assoluzioni-per-loccupazione-di-atlantide-il-fatto-non-sussiste-209808/

 

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Assolte le due compagne denunciate per l’occupazione di Atlantide

Sapori e Dissapori – dibattito, cena benefit e un po’ di musica @ VAG

 

Martedì 17 ottobre 2017 @ VAG, via Paolo Fabbri 110, Bologna.

ore 19.30 – Dibattito sugli spazi autogestiti con il Comitato per promozione delle Esperienze Sociali Autogestite (ESA), XM24 e Lazzaretto.

ore 21 – cena vegana di autofinanziamento per i progetti di Atlantide/Lab. Smaschieramenti e per le spese legali, a seguire video & musica fino alle 24.00.

A due anni dallo sgombero dei collettivi che animavano Atlantide al cassero di porta Santo Stefano, siamo più vive che mai, assieme ai percorsi politici, alle idee e alle pratiche che abbiamo continuato a portare in città e ovunque. Continua a leggere

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Sapori e Dissapori – dibattito, cena benefit e un po’ di musica @ VAG

Contro ogni sgombero, per l’Autogestione, riapriamo TUTTO

Lo sgombero di esperienze sociali da tempo attive a Bologna come Làbas e Crash  rappresenta, oltre che un fatto inaccettabile, un atto di vile violenza inflitto a tutta quella parte di città, solidale e accogliente, che ogni giorno lavora per costruire convivenza e reti  di solidarietà praticando l’autogestione.

Come già in altre occasioni, anche oggi vogliamo ribadire che “se toccano uno, toccano tutte”.

Le esperienze sociali autogestite hanno sempre espresso, nella loro diversità, una grande capacità di intervento e di iniziativa autonoma sui territori e sulle loro contraddizioni, che riconosciamo come un valore primario collettivo. All’interno degli spazi autogestiti si
produce una visione nuova della città nel suo insieme, una città profondamente diversa e che resiste alle forze della speculazione e della mercificazione con le forze della critica, della solidarietà, della creatività in tutti gli ambiti della vita sociale. Non possono essere intesi come dei semplici erogatori di servizi a costo zero per supplire alle deficienze del  welfare, secondo il principio oggi tanto decantato della sussidiarietà. E’ per cambiare un mondo eretto sull’ingiustizia, lo sfruttamento, lo scempio della dignità umana, che questi spazi esistono e continuano a lottare per crescere e moltiplicarsi.

La difesa delle esperienze autogestite in questa città non è iniziata,né tanto meno può terminare il 9 settembre. Se davvero vogliamo accumulare la potenza che serve perché si possa determinare quel cambiamento reale che collettivamente vogliamo, dobbiamo coltivare e far crescere l’enorme ricchezza costruita in anni di iniziative solidali e relazioni orizzontali.

Per questo sabato saremo presenti e per dar voce alla molteplicità delle istanze oggi rappresentate nel vasto mosaico delle esperienze autogestite e di conflitto sociale in questa città, alla manifestazione del 9 settembre partiremo alle 14.30 da Piazza dell’Unità.

Per ribadire che l’autogestione non è fine a se stessa ma vuole aprire crepe in una città sempre più vetrina per turisti e sottratta a chi la abita; per denunciare l’irresponsabilità di coloro che pretendono di trattare le pratiche dell’autogestione come un problema di ordine pubblico ma soprattutto per costruire insieme un orizzonte di possibilità in un mondo liberato dallo sfruttamento, dalla sopraffazione e dal pregiudizio razzista.

Comitato per la Promozione e la Tutela delle Esperienze Sociali Autogestite

Continua a leggere

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Contro ogni sgombero, per l’Autogestione, riapriamo TUTTO

“Houston, we’ve had a problem…” SEGUI L’UNICORNO @ BolognaPride

 “Houston, we’ve had a problem…”

Bologna, abbiamo un problema

Spezzone trans* transfemminista queer al corteo del Bologna Pride

Sabato 1 luglio, piazza dei Martiri, ore 15.00

SEGUI L’UNICORNO!

L’astronauta del Bologna Pride ci osserva: non sappiamo chi si nasconda sotto il suo scafandro, ma sappiamo che non si è spogliato dal privilegio della protezione e della forza, né delle retoriche coloniali della conquista e dell’annessione di nuovi territori inesplorati. L’astronauta ci parla: scimmiotta la nostra lingua, parla di spazi, autogestione, unicorni, ma non capisce il nostro accento marcato. Pare disorientato, con la sua bandierina rainbow e sopra le due torri, mandato a mettere al bando ogni popolazione aliena e a territorializzare il simbolo svuotato delle lotte frocetrans. Forse ha già capito che il satellite dell’amore continua a girare e forma un’ellissi troppo eccentrica per il suo casco sferico, che solo seguendo l’unicorno ci si potrà addentrare in questa space oddity! Continua a leggere

Pubblicato in General | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su “Houston, we’ve had a problem…” SEGUI L’UNICORNO @ BolognaPride

Un altro muro democratico nella città della collaborazione

Ieri mattina in Bolognina si è svolta una violentissima operazione di sgombero e il quartiere è stato inghiottito per molte ore dallo stato di eccezione neoliberista. Con la complice insipienza del governo politico della città, la gestione bolognese del cosiddetto “ordine pubblico” è riuscita a negare contemporaneamente: il diritto alla casa alle 84 persone che da due anni e mezzo autogestivano i propri bisogni negli stabili occupati di via Mario De Maria 5 e 7, il diritto di cronaca a giornalisti e giornaliste, il diritto a raggiungere il presidio sanitario di via Tiarini a cittadine e cittadini e il diritto al transito a lavoratori e lavoratrici pendolari. Continua a leggere

Pubblicato in General, news & comunicati | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Un altro muro democratico nella città della collaborazione

“Il genere” secondo Atlantide: presentazione performativa 8ott_ore 16@duetorri

Sabato 8 ottobre, dalle ore 16, in piazza di porta Ravegnana, a Bologna

il Centro di ricerca indipendente e archivio eccentrico transfemministaqueer “Alessandro Zijno” di Atlantide è lieto di invitarvi

alla presentazione performativa di

Il genere tra neofondamentalismo e neoliberismo (ombrecorte, 2016)

Partecipano la curatrice Federico Zappino, e numerose a(u)ttrici.

bannerilgenere8ott

Il 9 ottobre sarà passato un anno dallo sgombero di Atlantide. Intanto arrivano degli avvisi di fine indagine per occupazione e danneggiamento a due compagne, individuate durante il percorso di confronto con il Comune di Bologna sul trasferimento di Atlantide in via del Porto 11/2: uno spazio tuttora vuoto e inutilizzato, così come il Cassero di Porta Santo Stefano. Come abbiamo denunciato a giugno dal palco del BolognaPride, è questo che accade nella “città della collaborazione” a chi dialoga con le istituzioni ma lo fa da una posizione autonoma, da pari a pari, e rivendicando l’autogestione.***

Nonostante questo, Atlantide non è morta, ma è più viva che mai ed è ovunque. Il Centro di ricerca indipendente e l’achivio queer eccentrico che abbiamo voluto intitolare alla nostra indimenticabile compagna Alessandro Zijno lavora per conservare e diffondere i saperi che nascono dalle lotte frocie.

Il centro inaugura la sua attività proprio partendo dalla presentazione performativa di un libro scritto collettivamente, che è già un archivio del presente e una mappatura delle lotte TransfemministeQueer, delle teorie dal basso e dei saperi del movimento.*** Saperi che nascono e circolano nelle strade, nelle piazze, negli spazi autogestiti e che in piazza ritornano, per sottolineare che non c’è sussunzione dei saperi che possa neutralizzare le soggettività in lotta. E che il bisogno di spazi autogestiti e transfemministi queer è sempre urgente, anche per sabotare l’accademia e l’industria culturale neoliberali.

Come emerge dai contributi del libro, il campo e il potenziale di risignificazione e sovversione della categoria “genere” indica anche lo spazio di agibilità politica per le soggettività transfemministequeer schiacciate tra la controffensiva neofondamentalista da un lato e attirate dalle promesse del neoliberismo dall’altro. Nella resistenza contro sentinelle in piedi e nogender, che ormai possono ufficialmente vantare tra le loro fila papasanfrancisco, nella sottrazione al diversity management delle imprese gay friendly e nel rifiuto dell’omonazionalismo che arruola gay e lesbiche nella cornice nazionalista e islamofobica, si apre lo spazio di autodeterminazione che vogliamo materializzare nello spazio pubblico con la performance.

Abbiamo immaginato il centro di documentazione come un archivio dei sentimenti, dei saperi e delle pratiche politiche trans-femministe-frocie: uno spazio di intersezione tra attivismo e ricerca e di riflessione sulla loro relazione, perché vogliamo pensare all’attivismo come una forma di ricerca e alla ricerca come una forma di attivismo, e ad entrambe come pratiche incorporate e situate. Il centro sarà un luogo di critica alle forme di storicizzazione e di memoria, uno spazio di produzione di una genealogia del presente, una potenzialità sempre aperta di condividere saperi indisciplinati.

Il centro di ricerca e l’archivio queer prenderanno la forma che vorremo dargli collettivamente, per questo chiediamo a ognun* di portare in piazza un oggetto o un’idea che ritiene importante o necessario includere in un archivio pensato non per museificare o cristallizzare la nostra storia in una memoria inerme, ma per potenziare soggettività e lotte nel presente.

*** guarda il video dell’intervento di Atlantide sul palco del BolognaPride016

*** ascolta l’intervista sul libro del Lab Smaschieramenti a Radio Città del Capo

::: partecipa all’evento FB :::

Pubblicato in appuntamenti | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su “Il genere” secondo Atlantide: presentazione performativa 8ott_ore 16@duetorri

A un anno dallo sgombero di Atlantide, torniamo in piazza

sab 8 ott 16 – A un anno dallo sgombero di Atlantide…

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su A un anno dallo sgombero di Atlantide, torniamo in piazza

Ciao Luki…

E’ vero quello che in tante e tanti hanno ricordato in questi giorni: Luki c’è sempre stata; l’abbiamo sempre vista, era impossibile non vederla, materializzava per tutte la potenza della visibilità lesbica nello spazio pubblico.

Partendo da posizionamenti apparentemente diversi abbiamo intrecciato e costruito insieme percorsi comuni, riconoscendoci e cambiandoci reciprocamente.

E’ l’attivista che da lesbica separatista ha saputo costruire alleanze con il movimento transfemminista frocio, contribuendo con le Fuoricampo lesbian group a momenti importanti di intersezione delle lotte come il coordinamento Facciamo Breccia, la rete putalesbotransfemministaqueer e la lunga resistenza di Atlantide.

Ciao Luki. Porteremo sempre con noi, nelle nostre lotte e nelle nostre vite, la tua forza, la tua determinazione e curiosità.

Questa mattina saremo insieme a tutte le altre per salutare Luki e stringerci intorno alle compagne che le sono state più vicine al centro delle donne in via del Piombo 5 dalle 11 alle 14.

Le Atlantidee

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su Ciao Luki…